www.statistica.beniculturali.it
home page
il sistan e l'ufficio

rilevazioni e dati statistici
istituti oggetto di rilevazione
pubblicazioni
link utili

contatti

 

 

 

biblioteche pubbliche statali

il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo , nella sua funzione di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, è responsabile della gestione del patrimonio librario nazionale delle biblioteche pubbliche statali, per il tramite della direzione generale per le biblioteche gli istituti culturali ed il diritto d'autore (dgbid) .

le 46 biblioteche pubbliche statali conservano e raccolgono la produzione editoriale italiana a livello nazionale e locale: tutelano e valorizzano le proprie raccolte storiche, acquisiscono la produzione editoriale straniera in base alle specificità delle proprie raccolte e tenendo conto delle esigenze dell'utenza, documentano il posseduto, forniscono informazioni bibliografiche e assicurano la circolazione dei documenti.
le due biblioteche nazionali centrali, di firenze e di roma, hanno il compito di raccogliere e documentare tutto quanto viene stampato in italia.

il patrimonio documentario custodito dalle biblioteche pubbliche statali ammonta a circa 40 milioni di esemplari tra manoscritti, incunaboli, edizioni a stampa, periodici, edizioni musicali e straordinarie raccolte di mappe geografiche, incisioni e stampe. un tesoro inestimabile, tra cui spicca la bibbia amiatina, manoscritto del vii secolo, conservato nella biblioteca medicea laurenziana di firenze; la bibbia di borso d'este, capolavoro rinascimentale custodito dalla biblioteca estense di modena, che conserva anche la prima carta geografica disegnata dopo la scoperta dell'america, detta del cantino; i disegni del codice del volo degli uccelli e il celebre autoritratto di leonardo, conservati nella biblioteca reale di torino.

la storia millenaria delle biblioteche coincide con tre grandi nuclei storici: nasce dagli scriptoria monastici, continua con l'opera dei grandi umanisti presso le corti rinascimentali e si consolida durante il secolo dei lumi e il periodo post-unitario.
le biblioteche pubbliche statali sono regolamentate dal d.p.r. 5 luglio 1995 n. 417 .

 

da: www.librari.beniculturali.it

 

 

 

 

 

www.statistica.beniculturali.it

sede : via di san michele 22  00153  roma  tel.06.67234793-4-5; 06.67234605
email: statistica@beniculturali.it
© 2013 ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - ufficio statistica

ultimo aggiornamento , a cura della redazione del sito.